Conferences Editions
54th International Conference
Lunedì 20 Giugno Monday 20th June 2022
Università degli Studi di Brescia, department of Economics and Management, Aula Magna 9.00 a.m.
Pandemia, guerra. I rischi economico-finanziari in scenari geopolitici sempre più incerti. Pandemic, war. Compound risks in uncertain geopolitical scenarios
Speakers
Michael Spence
Nobel Laureate in Economics
2001
Simone Manganelli
Bce, Divisione Ricerca Finanziaria
L’Istituto I.S.E.O. è lieto di proporre il suo 54simo convegno di studi internazionali, organizzato d’intesa con il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia.
L’incontro, intitolato “Pandemia, guerra. I rischi economico-finanziari in scenari geopolitici sempre più incerti”, verterà su temi di scottante attualità economica e non solo, e vedrà la partecipazione fra i relatori del premio Nobel per l’Economia 2001 Michael Spence, insieme all’economista della Banca centrale europea Simone Manganelli, a capo della Divisione Ricerca Finanziaria. I due relatori saranno introdotti da Roberto Savona, professore di Economia degli Intermediari finanziari dell’Università di Brescia.
Il tema al centro dell’incontro è, come anticipato, di grande attualità. La pandemia da Covid-19 prima, il conflitto in Ucraina poi. In soli due anni l’economia globale è stata interessata da eventi imprevedibili e ad impatto sistemico: eventi che, in genere, si verificano nell’arco di un intero secolo. L’incertezza attraversa i mercati globali, alimentata da scenari sempre più instabili. In questo contesto quali sono i principali rischi economico-finanziari? Dalla crescita alla recessione, dall’instabilità finanziaria all’inflazione: quali prospettive ci attendono a breve, medio e lungo termine? E ancora: quali gli effetti di questa incertezza sulla complessa sfida della transizione ecologica che ci vede tutti coinvolti? Interrogativi a cui cercheranno di rispondere i relatori del convegno.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
L’apertura del convegno è prevista alle ore 9, con le procedure di registrazione. L’incontro si chiuderà attorno alle 11.30.
La partecipazione all’incontro è gratuita. E’ però indispensabile prenotare i posti a sedere compilando il registration form ai piedi di questa pagina.
La partecipazione è consentita solo indossando la mascherina.
TRADUZIONE SIMULTANEA
Per usufruire del servizio (gratuito) di traduzione simultanea, è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita Converso® attraverso il link https://converso.app/ o dal QR code di seguito. Il giorno del convegno si riceverà il codice per l’attivazione della traduzione. E’ necessario portare con sé i propri auricolari da collegare allo smartphone.
INVITO
L’invito, con il programma dettagliato del convegno e le biografie dei relatori, è scaricabile di seguito.
SPONSOR
Il convegno è realizzato grazie al prezioso sostegno di numerosi sponsor, elencati di seguito.
L’Istituto I.S.E.O. è lieto di proporre il suo 54simo convegno di studi internazionali, organizzato d’intesa con il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia.
L’incontro, intitolato “Pandemia, guerra. I rischi economico-finanziari in scenari geopolitici sempre più incerti”, verterà su temi di scottante attualità economica e non solo, e vedrà la partecipazione fra i relatori del premio Nobel per l’Economia 2001 Michael Spence, insieme all’economista della Banca centrale europea Simone Manganelli, a capo della Divisione Ricerca Finanziaria. I due relatori saranno introdotti da Roberto Savona, professore di Economia degli Intermediari finanziari dell’Università di Brescia.
Il tema al centro dell’incontro è, come anticipato, di grande attualità. La pandemia da Covid-19 prima, il conflitto in Ucraina poi. In soli due anni l’economia globale è stata interessata da eventi imprevedibili e ad impatto sistemico: eventi che, in genere, si verificano nell’arco di un intero secolo. L’incertezza attraversa i mercati globali, alimentata da scenari sempre più instabili. In questo contesto quali sono i principali rischi economico-finanziari? Dalla crescita alla recessione, dall’instabilità finanziaria all’inflazione: quali prospettive ci attendono a breve, medio e lungo termine? E ancora: quali gli effetti di questa incertezza sulla complessa sfida della transizione ecologica che ci vede tutti coinvolti? Interrogativi a cui cercheranno di rispondere i relatori del convegno.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
L’apertura del convegno è prevista alle ore 9, con le procedure di registrazione. L’incontro si chiuderà attorno alle 11.30.
La partecipazione all’incontro è gratuita. E’ però indispensabile prenotare i posti a sedere compilando il registration form ai piedi di questa pagina.
La partecipazione è consentita solo indossando la mascherina.
TRADUZIONE SIMULTANEA
Per usufruire del servizio (gratuito) di traduzione simultanea, è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita Converso® attraverso il link https://converso.app/ o dal QR code di seguito. Il giorno del convegno si riceverà il codice per l’attivazione della traduzione. E’ necessario portare con sé i propri auricolari da collegare allo smartphone.
INVITO
L’invito, con il programma dettagliato del convegno e le biografie dei relatori, è scaricabile di seguito.
SPONSOR
Il convegno è realizzato grazie al prezioso sostegno di numerosi sponsor, elencati di seguito.
Downloadable documents
Invito convegno
Download